Semantic SEO™ (Search Engine Optimization) è un servizio di consulenza per ottimizzare i siti web rendendoli "comprensibili" ad un moderno search engine.
L'approccio tradizionale al SEO cerca di elevare il rank della vostra pagina nell'elenco dei risultati organici di ricerca per una gamma indifferenziata di utenti Web, Semantic SEO mira a portarvi in cima ai risultati esattamente per gli utenti Web che più trarrebbero utilità dai vostri prodotti/servizi.
Dato il numero enorme di siti per un determinato argomento, è sempre più importante consentire ai motori di ricerca di selezionare in modo mirato l'audience giusta per la vostra l'offerta.
Scarica la presentazione di Semantic Seo.
Il Semantic SEO può essere considerato come un aspetto del "Marketing dei dati", un termine coniato da Scott Brinker nel suo post "Data as a new marketing channel".
Semantic SEO potenzia la capacità di comunicare il valore della vostra offerta rendendola comprensibile non solo ai clienti, ma anche ai i motori di ricerca e alle apps mobili.
La vostra offerta infatti è sempre filtrata da "macchine" prima di raggiungere i vostri clienti. Ignorarlo è pericoloso, sfruttarlo è oggi un importante vantaggio competitivo.
Tecnicamente, Semantic SEO utilizza dati strutturati, espressi utilizzando vocabolari condivisi, per esplicitare la vostra value proposition ai motori di ricerca. Il motore di ricerca conosce i "gusti" dei suoi utenti, se conosce nel dettaglio anche la vostra offerta è in grado di compilare delle liste di risultati personalizzate sui singoli utenti.
In particolare, il servizio consiste nell'analisi di un sito web per individuare le tipologie di pagine che contengono informazioni la cui semantica può essere ricondotta ad ontologie riconosciute dai principali Search Engine.
Il processo di analisi sviluppato da E-Artspace per il Semantic SEO (patent pending) è completamente indipendente dalla tecnologia utilizzata per realizzare il sito ( php, .NET, java, CMS, etc.) e si articola nei seguenti passi:
- Il sito viene sottoposto ad una scansione per individuare le tipologie di pagine con caratteristiche comuni. Questa operazione partiziona l'insieme delle pagine del sito in classi di equivalenza.
- Per ogni classe di equivalenza, identificata nel passo precedente, viene individuata la pagina web che meglio la rappresenta.
- Viene analizzato attentamente il codice della pagina trasmesso dal web server ai motori di ricerca.
Come output della attività, per ciascuna delle pagine analizzate, viene prodotto un report che dettaglia:
- quali sono i dati importanti per motori di ricerca,
- come ottimizzare il sito introducendo i tag necessari ai motori di ricerca per incorporare la semantica della pagina nei loro indici; ovvero le specifiche da fornire a chi implementerà le modifiche al sito ( N.B. la modifica del sito non è parte di questo servizio);
- quali dati aggiuntivi occorrono per migliorare la comprensione e il gradimento della pagina da parte dei motori di ricerca.
A seguito della implementazione delle modifiche suggerite, verrà effettuata una una ulteriore scansione del sito per verificarne l'aderenza alle specifiche, segnalando eventuali difformità rilevate.
A complemento di un assesment Semantic SEO, sono inoltre disponibili e consigliati i seguenti servizi opzionali:
- Il servizio di eCrawler, che interroga periodicamente uno o più siti ed estrae i dati semantici rilevati. Tali dati sono messi a disposizione del cliente attraverso uno SPARQL end-point dedicato. Il servizio consente di evidenziare facilmente eventuali difformità tra dati semantici e i dati visualizzati, coerentemente con i principi del Linked Data ed in generale del Semantic Web.
- servizio di gestione per conto del cliente di un account Google Merchant Center. Il servizio fa parte della famiglia eGMS2 (E-Artspace Google Management Services & Support) ed è rivolto ai siti di commercio elettronico. Il servizio è erogato in modalità Full Managed e comprende: il supporto per il setup dell'account Merchant Center, la definizione delle specifiche per il feed dei dati (implementazione non compresa), la comunicazione del feed a Google e la gestione di tutte le fasi di debug del feed stesso sino a completa accettazione di quest'ultimo da Google. Il periodico controllo della esecuzione dell'aggiornamento dei feed sull'account con la segnalazione di eventuali problemi al cliente.